NENE’ FA IL BAGNO

Sto facendo il bagno in una vasca di liquido cerebrospinale (LCR).

Il LCR è un liquido chiaro e incolore, che si trova nel cervello e nella colonna vertebrale.

Per me è rigenerante, quindi non disturbatemi, per favore!

(OK, ho una paperella di gomma: e allora? E mi piacciono anche le candele profumate…).


PARLIAMO SERIAMENTE!
Il LCR è prodotto da cellule specializzate dei ventricoli cerebrali e assorbito dai villi aracnoidei (che sono parte delle meningi).

Il LCR agisce come cuscinetto per il cervello, fornendo una protezione meccanica e immunologica di base al cervello all’interno del cranio. Il liquido cerebrospinale svolge anche una funzione vitale nell’autoregolazione del flusso sanguigno cerebrale.

Il LCR è un derivato del plasma sanguigno e ne è molto simile, tranne per il fatto che il LCR è quasi privo di proteine, a differenza del plasma.

E’ interessante sapere che:
– La produzione è di circa 500 mL al giorno, a un ritmo di circa 25mL per ora. Viene costantemente riassorbito e in un dato momento è presente in quantità che variano da 125 a 150 mL.
– Tra le funzioni del LCR c’è quella di ripulire il cervello dai prodotti di scarto.

Pubblicità

COS’E’ UN NEURONE?

Forse ti stai chiedendo: cos’è un neurone?

E’ facile, un neurone è una cellula nervosa ed è la componente principale del sistema nervoso.

Tutti gli animali sono provvisti di neuroni. Di solito consistono di un corpo cellulare (soma), dendriti e un assone.

Alla fine dell’assone si trovano i terminali dell’assone, mediante i quali il neurone trasmette il segnale a un’altra cellula attraverso la sinapsi.

VEDIAMO MEGLIO COME FUNZONA!

I neuroni rappresentano i componenti principale del sistema nervoso, il quale si divide in:
– il sistema nervoso centrale, che include il cervello e il midollo spinale
– il sistema nervoso periferico, che comprende il sistema nervoso autonomo e il sistema nervoso somatico.

I neuroni sono cellule specializzate nel ricevere, elaborare e trasmettere impulsi nervosi.
– Il soma consiste nel corpo del neurone. Dato che contiene il nucleo della cellula è il luogo dove avviene la sintesi della proteine.
– I dendriti si presentano come estensioni dalle molte ramificazioni. Questo è il punto dove il neurone riceve i segnali in ingresso da neuroni afferenti.
– L’assone è il conduttore dell’impulso nervoso in uscita dal soma. In genere i neuroni hanno un solo assone, ma questo si divide in molte diramazioni, permettendo la comunicazione con diverse cellule-target.
– I terminali dell’assone si trovano all’estremità dell’assone. Questo è il punto dove i bottoni sinaptici rilasciano delle sostanze chimiche (neurotrasmettitori) attraverso le quali avviene la comunicazione con i neuroni-target.

E’ interessante sapere che:
– Un assone di un moto-neurone può essere lungo oltre un metro, partendo dalla base della colonna vertebrale e arrivando fino alla punta dei piedi. I neuroni sensoriali di una persona adulta possono avere assoni lunghi fino a un metro e mezzo, dalla punta dei piedi fino alla parte posterioree della colonna vertebrale.
– I neuroni sono cellule post mitotiche. Questo significa che perdono la capacità di dividersi ulteriormente.