
Sto facendo il bagno in una vasca di liquido cerebrospinale (LCR).
Il LCR è un liquido chiaro e incolore, che si trova nel cervello e nella colonna vertebrale.
Per me è rigenerante, quindi non disturbatemi, per favore!
(OK, ho una paperella di gomma: e allora? E mi piacciono anche le candele profumate…).
PARLIAMO SERIAMENTE!
Il LCR è prodotto da cellule specializzate dei ventricoli cerebrali e assorbito dai villi aracnoidei (che sono parte delle meningi).
Il LCR agisce come cuscinetto per il cervello, fornendo una protezione meccanica e immunologica di base al cervello all’interno del cranio. Il liquido cerebrospinale svolge anche una funzione vitale nell’autoregolazione del flusso sanguigno cerebrale.
Il LCR è un derivato del plasma sanguigno e ne è molto simile, tranne per il fatto che il LCR è quasi privo di proteine, a differenza del plasma.
E’ interessante sapere che:
– La produzione è di circa 500 mL al giorno, a un ritmo di circa 25mL per ora. Viene costantemente riassorbito e in un dato momento è presente in quantità che variano da 125 a 150 mL.
– Tra le funzioni del LCR c’è quella di ripulire il cervello dai prodotti di scarto.