LA MIELINA FA LA DIFFERENZA

Forse vi state chiedendo quale sia la differenza tra un neurone con mielina e un neurone senza mielina.

Sappiamo già che l’assone dei neuroni mielinizzati è coperto da guaine di mielina. Queste guaine hanno due funzioni:
evitano la dispersione del segnale nervoso durante il passaggio lungo l’assone
– grazie alle guaine la conduzione del segnale nervoso è più veloce rispetto ai neuroni senza mielina.

Perché l’impulso nervoso transita più rapidamente in presenza delle guaine di mielina?

L’impulso è più veloce perché salta da un Nodo di Ranvier all’altro. Questo tipo di propagazione dell’impulso nervoso è detta conduzione saltatoria.

La maggior parte dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico sono mielinizzati perché richiedono una conduzione rapida del segnale nervoso (come per esempio i neuroni coinvolti nei riflessi spinali).

I neuroni senza mielina si trovano anche loro nel sistema nervoso sia centrale che periferico tra le cellule nervose del gruppo C, e sono responsabili della sensazione di dolore, del prurito e del caldo/freddo.

E’ interessante sapere che:
– i neuroni mielinizzati sono di colore bianco, mentre quelli non mielinizzati sono grigi (mmm… deve essere andato storto qualcosa quando Nené e Mimì sono venuti al mondo… ci deve essere stato una specie di scambio nella culla)
– la velocità di conduzione più alta registrata è di 80/120 m/s e si trova tra i neuroni responsabili della propriocezione, mentre la velocità di conduzione tra i neuroni non mielinizzati si ferma a 0.5-2.0 m/s.

Pubblicità

NEURONI MIELINIZZATI

Ciao!

Mi chiamo Mimì e sono un neurone mielinizzato.

Non tutti i neuroni sono uguali. Infatti io sono provvisto di guaine fatte di mielina.

Cosa significa?

Significa che il mio assone è avvolto da cellule gliali.


Vediamo i dettagli!

Prima di tutto cos’è una guaina di mielina?

La mielina è una sostanza costituita prevalentemente da lipidi e proteine che avvolge gli assoni. I neuroni mielinizzati si trovano sia nel sistema nervoso centrale (SNC) che nel sistema nervoso periferico (SNP):
– nel SNC la mielina è formata da cellule chiamate oligodendrociti
– nel SNP la mielina consiste nelle cellule di Schwann.

Sia gli oligodendrociti che le cellule di Schwann fanno parte della glia, un particolare tipo di cellule che si trova nel sistema nervoso (Nené vi spiegherà tutto nelle prossime lezioni).

Ogni guaina è formata dall’avvolgimento di oligodendrociti (SNC) o di cellule di Schwann (SNP) intorno all’assone.

Lo spazio tra due guaine è detto nodo di Ranvier. Questo spazio gioca un ruolo fondamentale nella trasmissione del messaggio che viaggia lungo l’assone.

E’ importante sapere che:
– lo scopo principale della mielina è quello di incrementare la velocità di trasmissione del segnale condotto dal soma ai bottoni sinaptici
– le demielinizzazione è alla base di disturbi anche molto gravi (p.e. la sclerosi multipla).